Macchine
Industriali
Le macchine realizzate da OSC sono sempre
macchine personalizzate, cioè ideate, progettate e costruite sulla base di
specifiche elaborate insieme ai tecnici del Cliente.
Esempi di realizzazioni
1.
Cavalletto doppio avvolgitore / svolgitore
su bobine di cavi, nastri, tubi.
La macchina
presenta sullo stesso telaio due meccanismi di avvolgimento consecutivi per
altrettante bobine. Tale configurazione consente di caricare contemporaneamente
due bobine, avvolgendo su di esse il prodotto uscente da due linee di produzione
parallele, risparmiando spazio produttivo.
Ciascun meccanismo
di avvolgimento consta dei seguenti elementi: due pistoni pneumatici
orizzontali contrapposti, coassiali con l’asse di rotazione della bobina, che
fanno scorrere i mozzi di rotazione della macchina all’interno dell’albero
della bobina da caricare; i bracci di sospensione della bobina, portanti
sull’estremo inferiore l’asse di rotazione della bobina e incerneriati su
supporti solidali al basamento della macchina; due pistoni pneumatici verticali
paralleli, che dispongono il braccio di sospensione, e quindi la bobina,
alternativamente nella posizione di carico/scarico della bobina e in quella di
avvolgimento; il dispositivo “Uhing”, montato su slitta che collega gli estremi
superiori dei bracci di sospensione, regolante la distribuzione sulla larghezza
della bobina del prodotto in avvolgimento; il motore elettrico che, tramite
trasmissione a catena, imprime alla bobina la necessaria rotazione.
Il tiro del
prodotto avvolto è mantenuto costante, nel rispetto dei limiti prefissati.
OSC realizza
numerose varianti, singole e doppie, della macchina in oggetto.
Presso Azienda
multinazionale in Brasile.

Vista
di cinque cavalletti prima della spedizione
2.
Rettifica fianchi per cinghie trapezoidali
a fianchi scoperti per autotrazione.
La macchina è stata
concepita per garantire, su ciascuna cinghia prodotta dal Cliente, l’uniformità
della sezione in conformità ai parametri di progetto e l’uniformità dello
sviluppo.
La macchina è
costituita da due unità: l’unità di rettifica, dove le cinghie sono sottoposte
all’operazione di rettifica, e l’unità di caricamento, collocata frontalmente
alla prima con la funzione di rifornirla automaticamente delle cinghie da
rettificare.
La macchina è
corredata di un pulpito di comando e controllo, contenente i comandi necessari
per accedere alle svariate funzioni e opzioni della macchina e un display lcd
per il controllo delle operazioni svolte e dei parametri di input e di output.
Durante il processo
di rettifica, i sensori della macchina registrano posizione ed entità dei
difetti non rimovibili dalla cinghia. Alla fine del processo, dal confronto con
le tolleranze richieste, la macchina decide automaticamente se accettare o
scartare la cinghia.
La macchina, agendo
sui parametri di settaggio, può lavorare per tutti i tipi di cinghie prodotte
dal Cliente.
Le cinghie
rettificate dalla macchina sono state testate e vengono correntemente
utilizzate dalle principali case automobilistiche europee.
Presso Azienda
multinazionale in Italia.

Vista d’assieme. In primo
piano il pulpito di comando e controllo, sulla sinistra l’unità di caricamento
e sulla destra l’unità di rettifica.
|